Le birre belghe sono fra le più varie e numerose del mondo. Tra le varie tipologie sono molto popolari le pilsener, le ale belghe e le particolari lambic. Troviamo anche le lager, non troppo diffuse, ma che sono riuscite a trovare un loro mercato, ed è il caso della Loburg. Nasce a Louvain in Belgio, è il capoluogo della provincia del Bragante Fiammingo in Belgio a 25 Km da Bruxelles. Come detto nel titolo, questa birra viene definita lo champagne delle birre, perchè è l'unica con il perlage così particolare. Fa parte della tipologia delle Lager ed è una Premium dal gusto delicato e raffinato. si tratta infatti di una birra a bassa fermentazione, leggermente più alcolica rispetto alla sua categoria, che presenta un tasso alcolico pari a 5,2%. Prodotta ancora oggi con il luppolo più nobile d'Europa, il Fiore di Saaz ( Tipico luppolo d'aroma della Repubblica Ceca. Indiscusso re delle Pilsner, è l'unico luppolo utilizzato nella Pilsner più famosa al mondo: la Pil
La zucca intagliata è il simbolo per eccellenza della festa di Halloween. La zucca viene svuotata dei semi e della parte molle, intagliata per dargli un’espressione, generalmente, terrificante e al suo interno viene messa un lume per poterla illuminare e metterla sul balcone la notte di Halloween. La zucca intagliata prende il nome di Jack o’ lantern, la leggenda irlandese narra la storia di un certo Stingy Jack, un vecchio ubriacone che nella notte di halloween dopo aver raggirato il diavolo al momento della sua morte raggiunto le porte del paradiso fu rifiutato a causa della sua vita sregolata e dedita all’alcol, così fu costretto a presentarsi alle porte dell’inferno ma venne cacciato anche dal diavolo che per cacciarlo gli tirò addosso un tizzone ardente. La leggenda narra che Jack, per farsi luce tra le tenebre della notte, infilò il tizzone, che gli tirò il Diavolo, in una rapa che stava mangiando, per poterla mantenere e non bruciarsi le dita e da allora vaga alla ricer
In questo articolo parliamo di un prodotto artigianale realizzato seguendo un'antica ricetta. Tra la tradizione e il Mito nasce il Moly l' amaro dei Monti Lattari. Questi monti sono l'estensione occidentale dell'appennino campano che vanno a formare la penisola sorrentina. Il nome dei Monti Lattari, deriva dalla presenza dei greggi di capre e pecore che forniscono una buona qualità del latte grazie alla varietà di erbe aromatiche e mediche presenti nella zona. Proprio dalla combinazione di queste erbe, dieci nell'esattezza, tutte raccolte sui monti Lattari, prende il profumo, il colore e gusto l'amaro Moly. Il marchi dell'azienda che dà il nome anche all'amaro prende il nome dell'erba immaginaria di origine divina: Moly Moly è l'erba fantastica che Hermes dona ad Ulisse per restare immune dall'incantesimo della Maga circe ad evitare di essere trasformato in maiale. La maga Circe Viveva in una “bella abitazione fatta di marmi pu