Il lievito madre
Con il lievito madre abbiamo altri tempi, ha bisogno di essere coccolato, curato e quanto è pronto, usato.
Per me, è diventato un hobby, un momento di relax, di stimolo per la fantasia. Sarà pure un caso, ma da quando mangio il mio pane, non soffro piu' di quei fastidiosissimi bruciori di stomaco.
Il lievito Madre è una pasta che và alimentata, perchè, i lieviti presenti all'interno necessitano di nuovi substrati per alimentarsi, ecco quindi a cosa serve rinfrescare. Serve anche per ottenere altro lievito per poter panificare.
Ma veniamo a come rinfrescare la pasta madre
Dovrete aggiungere al panetto di lievito madre che conservate in frigorifero, la stessa quantità di farina e metà quantità di acqua! Questa operazione , in genere, la facciamo ogni tre giorni.
Di seguito, vi elenco step by step, la procedura per rinfrescare il lievito madre.
Per prima cosa dovete già avere un panetto di lievito madre e conservato in frigo.
Togliete il lievito naturale dal frigorifero ed osservate quanto segue:
1). Se il lievito madre presenta una superficie dura, rimuovetela e sacrificatela.
2). Pesate la pasta madre da rinfrescare.
3). Pesate la stessa quantità di farina .
4). Pesate metà quantità d’acqua.
5). Riscaldate leggermente l'acqua, deve essere tiepida.
6). Sciogliere bene il lievito madre nell'acqua appena tiepida.
5). Aggiungere la farina poco alla volta e amalgamate bene, l'impasto deve essere molto elastico e non duro ( quando aggiungete la farina regolatevi,a volte non sempre serve tutta).
La pasta madre, così rinfrescata, potrà essere usata per la lievitazione di nuovi impasti. Prima dell’impiego si consiglia di lasciarla riposare per almeno una mezz’ora.
Un esempio numerico per quanto riguarda i quantitativi.
Se avete 100 grammi di pasta madre, dovrete pesare 100 grammi di farina e 50 ml di acqua.
Ripetete questa operazione ogni tre giorni e mettete il lievito madre in frigo.
I nostri social