Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Sapori&costume

Argomenti





Fettuccine con ricotta, pomodorini e zafferano Aquilano

Immagine
Siamo in Abruzzo,  per questa ricetta useremo delle fettuccine fatte in casa e un ingrediente di qualità, riconosciuto in tutto il mondo, lo zafferano aquilano. Ingredienti 500gr Ricotta fresca 10 Pomodirini rosso o gialli 400 gr di pasta fresca Olio evo QB Una bustina di Zafferano Sale QB Preparazione Si parte nel far bollire l'acqua e nel frattempo prendiamo una padella che ci serve per cuocere il condimento e deve essere abbastanza grande da poter terminare, gli ultimi minuti di cottura della pasta fresca, mescolandola nella nostra padella con il condimento. Ricordiamo che la pasta fresca fatta in casa ha tempi di cottura molto ridotti. Nella padella presa a parte mettiamo la ricotta, noi abbiamo usato la ricotta di " Da Carolina & Gina" ,    cercate di usate ricotta fresca, abbiamo aggiunto i pomodori raccolti in campagna, tagliati in quattro parti. Fatto cuocere per circa 3 min. abbiamo aggiunto lo zafferano.  Non aspettiamo la cottura della pasta, togliamola dal

Scorze Mandorla al sugo

Immagine
Per questo semplicissimo ma gustosissimo piatto abbiamo usato una pasta di Semola di grano Duro e acqua trafilata al bronzo a lenta essiccazione, fino a 24 ore. Un piatto classico della tradizione, ci troviamo tra la Basilicata e la puglia. Prepariamo le scorze Mandorla al sugo con salsicce sbriciolate. Ingredienti 400gr Scorze Mandorla 300 ml Sugo passato 2 salsicce senza semi di finocchietto Olio Evo Q.B. Sale Q.B. Cipolla Q.B. Preparazione Si parte nel preparare il sugo, mettiamo l'olio fino a coprire tutto il fondo della pentola aggiungiamo la cipolla finemente sminuzzata. Facciamo riscaldare l'olio e sbricioliamo le salsicce. Rosoliamo il tutto.  Aggiungiamo la passata di pomodoro e il sale q.b. secondo i propri gusti. Dobbiamo far bollire il sugo e lasciarlo sul fuoco lento fin quanto non si abbassi il livello, del sugo , nella pentola. Questa lunga cottura serve per far evaporare parte dell'acqua e rendendo il sugo più concentrato.  A questo punto prendiamo una pento

Sagre nel Cilento 2022

Immagine
26  agosto 8°  Ficoscia 2022 , Orria (SA), dal 24 al 27 agosto 2022 (nostra recensione 2018) Rural Dimensions Festival 2022 , Bellosguardo (SA), 23 28 agosto 2022 Gusto Italia in tour 2022 , Acciaroli (SA), dal 24 al 28 agosto 2022 27  agosto 8°  Ficoscia 2022 , Orria (SA), dal 24 al 27 agosto 2022 (nostra recensione 2018) Villammare Film Festival 2022 , Villamare (SA), dal 23 al 27 agosto 2022 Rural Dimensions Festival 2022 , Bellosguardo (SA), 23 28 agosto 2022 7° Festa della Cipolla di Vatolla 2022 , Vatolla (SA), dal 16 luglio 2022 al 28 agosto 2022 (nostra recensione 2018) Gusto Italia in tour 2022 , Acciaroli (SA), dal 24 al 28 agosto 2022 28  agosto Rural Dimensions Festival 2022 , Bellosguardo (SA), 23 28 agosto 2022 7° Festa della Cipolla di Vatolla 2022 , Vatolla (SA), dal 16 luglio 2022 al 28 agosto 2022 (nostra recensione 2018) Gusto Italia in tour 2022 , Acciaroli (SA), dal 24 al 28 agosto 2022 29  agosto 30  agosto 31  agosto Con questo elenco, non siamo responsabili per

6 piatti per 6 giorni ...

Immagine
Di seguito vi proponiamo sei piatti gustosi e con una complessità  di impiattamento media bassa. Sei piatti che potrebbero essere da spunto nel caso in cui si è a corto di idee. Sei piatti per sei giorni. Buona Lettura. Rigatoni sugo e salsicce di coniglio Questa è una ricetta semplicissima, veloce e gustosa. Per la ricetta dei rigatoni con sugo alla salsiccia di coniglio, portate sul fuoco pentola colma d’acqua che saleremo al bollore e nella quale cucineremo la pasta. possiamo scegliere di  tagliare le salsicce a rondelle o lasciarle intere. Tritiamo la cipolla e facciamola appassire in 3 cucchiai d’olio EVO. Uniamo le salsicce e rosoliamo il tutto molto bene in una padella a parte, quindi saliamo, e aggiungiamo un mezzo bicchiere di vino, noi abbiamo scelto il bianco per non coprire troppo il sapore della salsiccia di coniglio. Quando il vino sarà parzialmente evaporato, uniamo il concentrato di pomodoro, 2 mestoli d’acqua calda e una foglia d’alloro. Riduciamo

Torta di carote a forma di jack Lantern

Immagine
Giusto perchè in occasione di Halloween, abbiamo fatto una torta a forma di Jack Lantern ma, la ricetta, si adatta a qualsiasi forma scegliate. La carota è ricchissima, il betacarotene (chiamato anche provitamina A è un pigmento naturale, precursore della vitamina A), ha preso il nome proprio da questo ortaggio. Come la frutta e la verdura di colore giallo-arancio, anche la carota deve la sua pigmentazione alle elevate quantità di betacarotene, una sostanza appartenente alla famiglia dei carotenoidi. Passiamo agli ingredienti: 300gr mandorle 300gr di carote a pezzetti 300gr di zucchero 1 scorzetta di limone 4 uova 80gr di farina tipo "0" 1/2 bustina di lievito 1 pizzico di sale Preparazione Per prima cosa polverizziamo le mandorle in un tritatutto e mettiamole a parte.  Stessa cosa con lo zucchero con l'aggiunta della scorzetta di limone. Uniamo il tutto con le carote e continuiamo a sminuzzare con il tritatutto. Raccogliamo le mandorle polverizzate e l&#

La zucca di Halloween

Immagine
La zucca intagliata è il simbolo per eccellenza della festa di Halloween. La zucca viene svuotata dei semi e della parte molle, intagliata per dargli un’espressione, generalmente, terrificante e al suo interno viene messa un lume per poterla illuminare e metterla sul balcone la notte di Halloween. La zucca intagliata prende il nome di Jack o’ lantern, la leggenda irlandese  narra la storia di un certo Stingy Jack, un vecchio ubriacone che nella notte di halloween dopo aver raggirato il diavolo al momento della sua morte raggiunto le porte del paradiso fu rifiutato a causa della sua vita sregolata e dedita all’alcol, così fu costretto a presentarsi alle porte dell’inferno ma venne cacciato anche dal diavolo che per cacciarlo gli tirò addosso un tizzone ardente. La leggenda narra che Jack, per farsi luce tra le tenebre della notte, infilò il tizzone, che gli tirò il Diavolo, in una rapa che stava mangiando, per poterla mantenere e non bruciarsi le dita e da allora vaga alla ricer

Tutte le curiosita, o quasi, sull'Oktoberfest

Immagine
Non ci pensa tanto, ma la festa più contagiosa che si è tenuta quest'anno e luppolata dell'anno ha sviluppato numeri incredibili. Stiamo parlando dell'oktoberfest  che puntualmente ogni anno tra la metà di Settembre ed inizio Ottobre dà vita ad uno degli appuntamenti più attesi dell'anno. Proprio così, non è finita che già sul sito ufficiale, come da foto, c'è il conto alla rovescia per il prossimo appuntamento. La maggior parte dei giorni della festa sono nel mese di Settembre e il nome deriva dalla storia del Wiesn nel 1810 per il matrimonio del principe ereditario bavarese Ludwig con la principessa Teresa di Sachsen-Hildburghausen. Il 12 ottobre 1810 iniziarono i festeggiamenti e si conclusero il 17 ottobre con una corsa di cavalli. Quetsa festa fù così apprezzata dal popolo che la ripeterono negli anni. probabilmente la spostarono verso il mese di Settembre per una questione di temperatura atmosferica. In genere il clima settembrino offre una buona te

Popular Posts

Loburg, lo champagne delle birre

Gösser la Birra Austriaca

Cristal, pils Belga