Post

Argomenti





Saccottini al lievito madre con crema pasticcera

Immagine
Per l'impasto: 550g di farina ; 160 g di lievito madre; 1 uovo;  80 g di zucchero; 60 ml di olio ; 250 ml di latte. Per la crema pasticciera: 250 ml di latte; 1 uovo;  50 g di zucchero; 15g di amido di mais. Topping: 80g di gocce di cioccolato oppure Marmellata o crema di nocciola spalmabile Q/B Preparazione: Sciogliamo il lievito madre nel latte. Aggiungiamo l'uovo mescoliamo bene Aggiungiamo l'olio di semi e mescoliamo. Aggiungiamo lo zucchero. Aggiungiamo la farina . Impastiamo bene fino ad ottenere un impasto compatto ed elastico. Aggiungete qualche pugno di farine nel caso non ottenete l'impasto come desiderato. Mettiamo in frigo per almeno 12 ore. Tiriamo dal frigo l'impasto, impastiamo facendo qualche piega e aspettiamo il raddoppio. Prima di stendere l'impasto prepariamo la crema La crema pasticciera: Mescolate lentamente l'uovo con lo zucchero, l'amido di mais, il sale e il latte caldo Trasferire la miscela sul fuoco e cuocere per 10 minuti, mes

Pane con le noci al lievito madre

Immagine
Ingredienti per l’impasto 250 g Farina tipo 2 (o farina integrale oppure farina 0 ) 250 g Farina di semola rimacinata 100 g Lievito madre  50 g Gherigli di noci 2 cucchiai Olio extravergine d’oliva 1 cucchiaino Sale 330 ml Acqua Preparazione Dopo aver rinnovato il lievito madre, attendete il raddoppio. 1) Sciogliete il lievito con l’acqua aspettate 30 min. 2) unite le farine continuando ad impastare. 3) Aggiungete il sale e i due cucchiai di olio di oliva, sempre impastando. 4) continuate per dieci minuti, poi unite le noci tritate molto grossolanamente, impastando giusto il necessario per farle amalgamare al composto. 5)Trasferite l’impasto sulla spianatoia e appiattitelo leggermente con le mani, poi fate un giro di pieghe a tre ( cioè, piegate prima metà impasto, poi l’altra metà, dopodichè, chiudete a portafoglio, capovolgetelo e arrotondatelo con le mani );fate questo passaggio altre due volte a distanza di venti minuti, poi ponete il panetto ottenuto in una forma e fate lievitare

Matera by Nigth

Immagine
Capoluogo della Provincia di Matera, capitale della cultura nel 2019, famosa per i Sassi di Matera, Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Il nostro viaggio fotografico si concentra su questa bellissima città, con alcuni scatti fotografici in notturna. Ancora più bella. Panorama Matera vista dalla Gravina Particolare Matera vista dalla Gravina Campanile Basilica Pontificia Cattedrale di Maria Santissima della Bruna e Sant'Eustachio Vista Matera dal lato del Monastero Una delle piazze di Matera Particolare ingresso Locale commerciale Chiesa di San Pietro e Paolo  Roccione dove si trova la Chiesa Lupestre di Santa Maria di Idris Panorama Chiesa di San Pietro e Paolo e Chiesa Lupestre Panorama di Matera dal Belvedere Luigi Guerricchio detto dei "Tre Archi" Particolare Basilica Pontificia Cattedrale di Maria Santissima della Bruna e Sant'Eustachio Chiesa Maria SS. delle Virtù Chiesa di S. Antonio Abate al Sasso Barisano Panorama di Matera e Palazzo del Casale Conven

Popular Posts

Loburg, lo champagne delle birre

Gösser la Birra Austriaca

Cristal, pils Belga