Post

Argomenti





Classici Rivisitati: Un Cenone di Fine Anno con un Tocco di Maestria Gastronomica

Immagine
Mettiamo da parte panettoni e pandori, perché il cenone del 31 dicembre merita qualcosa di speciale per accompagnare il passaggio dall'anno vecchio a quello nuovo. Sì, perché per salutare degnamente il 2022 e dare il benvenuto al 2023, abbiamo deciso di tirare in ballo alcuni classici della cucina che non smettono mai di stupire. Panettone Gastronomico In prima linea c'è il panettone gastronomico, o come lo chiamano gli intenditori, il "pancanasta". Non è il solito dolce natalizio, ma un vero gigante della gastronomia italiana che, grazie al lievito madre, si eleva a nuovi livelli di sofficità, profumo e, udite udite, digeribilità. È così leggero che potrebbe quasi galleggiare via dal piatto! Ingredienti usati per il panettone gastronomico 400 g farina 0 200 g latte 150 g lievito madre 30 g zucchero 1 uovo intero 2 tuorli 70 g burro morbido 1 cucchiaino sale 1 cucchiaino malto (o miele) 1 tuorlo (per la glassatura) farcitura a piacere Danubio al lievito Madre Poi, com...

Tre lievitati iconici, ma chi è nato per primo?

Immagine
  Nel mondo dei dolci, tre giganti si ergono come protagonisti indiscussi delle nostre tavole: il Babà, il Panettone e il Pandoro.  La saga inizia nel XVIII secolo con il Babà, un dolce nato da un colpo di fortuna degno di un romanzo. Re Stanislao Leszczyński, in esilio, si trovò tra le mani un dolce secco e un po' di rum versato per sbaglio. Il risultato? Il Babà, un dolce regale che ha conquistato Napoli con la sua irresistibile bontà. Con l’avvento del XIX secolo, fa il suo ingresso il Panettone, una leggenda milanese che narra di un giovane sguattero, Toni, che creò il "pan di Toni" per la corte di Ludovico il Moro. Da un impasto semplice e genuino nacque un dolce che oggi è sinonimo di Natale. E poi c'è il Pandoro, il più giovane del trio, ma non per questo meno glorioso. Dalla sua città natale, Verona, si è diffuso nel tardo XIX secolo grazie all'ingegno di Domenico Melegatti. Con la sua forma a stella e la morbidezza burrosa, il Pandoro è diventato rapidame...

Girelle alla crema al lievito madre

Immagine
  Ingredienti Lievito madre 80 gr Farina Manitoba 450 gr Latte intero 180 gr Uova (circa 1 medio) 60 gr Zucchero 80 gr Burro (morbido) 60 gr Sale fino 8 gr Per Farcire Scegli alla fine della ricetta Per Spolverizzare Zucchero a velo q.b.  oppure Zuccherini  Preparazione Aggiungiamo il lievito madre, versiamo il latte e lo zucchero. Mescoliamo bene il tutto. Aggiungiamo la farina; quando l'impasto risulta un po' più sodo, aggiungiamo l'uovo. Dopo aver amalgamato anche quest’ultimo, aggiungiamo il resto della farina. Aumentiamo la velocità della planetaria. Aggiungiamo il sale e il burro e lavoriamo l'impasto per altri 10 minuti. Quando l'impasto risulta liscio e lucido, formiamo una palla e mettiamola in un contenitore a lievitare per almeno 7-8 ore. Potete anche mettere l'impasto in un forno spento con la luce accesa. A questo punto, prepariamo la farcitura. Per questa ricetta abbiamo usato una crema pasticcera da forno (procedura in fondo alla preparazione). Qu...

Brioches integrali con il lievito madre al miele e zucchero di canna

Immagine
Ingredienti 280 gr farina integrale 200 gr farina 00 120 ml latte 100 ml olio di semi 2 uova 120 g lievito madre 1 cucchiaino sale 2 cucchiai zucchero di canna (+ quello da spolverizzare sopra) 2 cucchiai miele (possibilmente d’acacia) Preparazione Scalda leggermente il latte, poi sciogli al suo interno il lievito madre e due cucchiai di zucchero. Lascia riposare per circa un'ora. Aggiungi il miele e mescola bene fino a far sciogliere tutto. Unisci le farine, prima quella "00" e poi quella integrale. Quando l'impasto inizia a indurirsi, aggiungi le uova leggermente sbattute e continua a mescolare, aggiungendo la farina gradualmente. Una volta incorporate le uova, prosegui con l’olio a filo e, infine, aggiungi il sale. Impasta fino a ottenere un panetto liscio, poi trasferiscilo in una ciotola e coprilo con uno strofinaccio per mantenerlo al caldo. Lascia lievitare per 2-3 ore. Riprendi l’impasto, dividilo in due parti e stendi ciascuna con un mattarello, formando due ...

Focaccine alle patate con il lievito madre

Immagine
Ingredienti 550 g farina Manitoba 300 g patate (gia cotte) 200 ml latte 100 ml olio extravergine d’oliva 150 g lievito Madre 10 g sale fino Per la copertura: 50 ml acqua 50 ml olio extravergine d’oliva sale grosso Preparazione delle patate Mettete le patate in acqua fredda e accendete il fuoco. Cuocete le patate per circa 20 minuti da quando l’acqua inizierà a bollire poi spegnete il fuoco. Schiacciate le patate ancora calde nello schiacciapatate tenendo e mettetele in una ciotola . In alternativa mettete la farina manitoba nella ciotola e schiacciate le patate direttamente sulla farina. Preparazione focaccine Unite il latte a temperatura ambiente con il lievito madre e fate sciogliere bene il lievito. Aspettate circa un'ora Inserite le patate schiacciate precedentemente preparate e mescolate bene. Versate poco alla volta la farina Come vedete che l'impasto si stà indurendo versate l'olio. Continuate ad impastare gli ingredienti versando il resto della farina e anche il sal...

Popular Posts

Loburg, lo champagne delle birre

Cristal, pils Belga

Gösser la Birra Austriaca