Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Quelli del lievito madre

Argomenti





Freselle con lievito madre – Ricetta artigianale

Immagine
Ingredienti  Lievito madre rinfrescato : 120 g Acqua a temperatura ambiente : 300 g Miele : 1 cucchiaino Semola rimacinata di grano duro : 250 g Farina integrale : 250 g (oppure altra farina a piacere) Olio extravergine d’oliva : 30 g Sale : 1 cucchiaino Preparazione Attivare il lievito: In una ciotola grande, sciogli il lievito madre in acqua con un cucchiaino di miele. Mescola finché il lievito è completamente sciolto. Impastare: Aggiungi le farine e inizia a impastare. Quando l’impasto inizia a compattarsi, aggiungi l’olio e infine il sale. Lavora fino a ottenere un impasto liscio, elastico ma non troppo umido. Prima lievitazione: Copri l’impasto e lascia lievitare fino al raddoppio, per circa 5-6 ore a temperatura ambiente (o più a lungo se l’ambiente è fresco). Formatura: Dividi l’impasto in 10 pezzi da circa 100 g . Forma delle ciambelle (a mano o arrotolando e unendo le estremità). Disponile su una teglia con carta forno. Seconda ...

Il Mondo del Lievito Madre: Storie, Novità e Consigli di Panificazione

Immagine
  Il meraviglioso mondo del Lievito Madre: curiosità, novità e consigli pratici Il lievito madre è un ingrediente magico che accompagna l’umanità da millenni. Oggi esploreremo alcune curiosità sulla sua storia, scopriremo le ultime novità dal mondo della panificazione e condivideremo qualche consiglio utile per gestire al meglio il vostro lievito. Curiosità: le origini del lievito madre Il lievito madre ha origini antichissime: le prime tracce di panificazione con fermentazione naturale risalgono a più di 5.000 anni fa in Egitto. Gli antichi Egizi scoprirono per caso che lasciando l’impasto all’aria aperta si sviluppavano bolle di gas che lo rendevano soffice e fragrante. Da lì, la pratica si è diffusa in tutto il Mediterraneo, divenendo un pilastro della panificazione tradizionale. Ultime notizie: il ritorno del pane artigianale Negli ultimi anni, la panificazione con lievito madre sta vivendo una vera e propria rinascita. Sempre più panifici artigianali stanno riscoprendo ...

Classici Rivisitati: Un Cenone di Fine Anno con un Tocco di Maestria Gastronomica

Immagine
Mettiamo da parte panettoni e pandori, perché il cenone del 31 dicembre merita qualcosa di speciale per accompagnare il passaggio dall'anno vecchio a quello nuovo. Sì, perché per salutare degnamente il 2022 e dare il benvenuto al 2023, abbiamo deciso di tirare in ballo alcuni classici della cucina che non smettono mai di stupire. Panettone Gastronomico In prima linea c'è il panettone gastronomico, o come lo chiamano gli intenditori, il "pancanasta". Non è il solito dolce natalizio, ma un vero gigante della gastronomia italiana che, grazie al lievito madre, si eleva a nuovi livelli di sofficità, profumo e, udite udite, digeribilità. È così leggero che potrebbe quasi galleggiare via dal piatto! Ingredienti usati per il panettone gastronomico 400 g farina 0 200 g latte 150 g lievito madre 30 g zucchero 1 uovo intero 2 tuorli 70 g burro morbido 1 cucchiaino sale 1 cucchiaino malto (o miele) 1 tuorlo (per la glassatura) farcitura a piacere Danubio al lievito Madre Poi, com...

Focaccine alle patate con il lievito madre

Immagine
Ingredienti 550 g farina Manitoba 300 g patate (gia cotte) 200 ml latte 100 ml olio extravergine d’oliva 150 g lievito Madre 10 g sale fino Per la copertura: 50 ml acqua 50 ml olio extravergine d’oliva sale grosso Preparazione delle patate Mettete le patate in acqua fredda e accendete il fuoco. Cuocete le patate per circa 20 minuti da quando l’acqua inizierà a bollire poi spegnete il fuoco. Schiacciate le patate ancora calde nello schiacciapatate tenendo e mettetele in una ciotola . In alternativa mettete la farina manitoba nella ciotola e schiacciate le patate direttamente sulla farina. Preparazione focaccine Unite il latte a temperatura ambiente con il lievito madre e fate sciogliere bene il lievito. Aspettate circa un'ora Inserite le patate schiacciate precedentemente preparate e mescolate bene. Versate poco alla volta la farina Come vedete che l'impasto si stà indurendo versate l'olio. Continuate ad impastare gli ingredienti versando il resto della farina e anche il sal...

Brioche morbide al Lievito Madre

Immagine
 Brioche morbide al Lievito Madre Ingredienti 525 gr Farina 150g lievito madre 265 gr latte tiepido 50 burro 50 zucchero 1 uovo un cucchiaino di vaniglia un cucchiaino di miele opzionale 150 gr di Gocce di cioccolata Preparazione Sciogliamo il lievito madre nel latte tiepido. Aspettiamo un'ora. Aggiungiamo lo zucchero e facciamo sciogliere bene. Aggiungiamo la farina poco per volta. Quando vediamo che l'impasto si sta indurendo, aggiungiamo l'uovo. Aspettiamo che l'uovo sia interamente assorbito prima di proseguire con l'aggiunta del resto della farina. Solo alla fine aggiungiamo il burro a pomata. Impastiamo bene. Formiamo un panetto e lasciamo lievitare fino al primo raddoppio. Dividiamo in panetti da 50 g formando delle palline. Lasciamo lievitare fino al raddoppio. Prendiamo un tuorlo e lo mescoliamo con un cucchiaio di latte. Spennelliamo i panetti. In questa fase possiamo anche aggiungere degli zuccherini. Preriscaldiamo il forno a 180 ºC e inforniamo per circ...

Popular Posts

Cristal, pils Belga

Loburg, lo champagne delle birre

Gösser la Birra Austriaca