Cornetti al miele con lievito madre
vediamo di cosa abbiamo bisogno :
Ingredienti
500gr farina di tipo "0"
150gr di lievito madre
240gr di acqua
120gr di Miele
(in questa ricetta abbiamo messo miele di castagno ma, possiamo mettere quello che più ci piace poi il cornetto avrà quella fragranza)
15gr di tuorlo d'uovo
15gr di burro fuso
Farcitura
Dopo la prima fase ci servirà:
150gr di burro
Preparazione
Versiamo nel contenitore/planetaria il lievito madre e l'acqua e mescoliamo bene. Aggiungiamo il miele e mescoliamo. Aggiungiamo il tuorlo d'uovo e mescoliamo. Aggiugniamo il burro fuso e mescoliamo bene.
Link Correlati:
Dopo la prima fase ci servirà:
150gr di burro
Preparazione
Versiamo nel contenitore/planetaria il lievito madre e l'acqua e mescoliamo bene. Aggiungiamo il miele e mescoliamo. Aggiungiamo il tuorlo d'uovo e mescoliamo. Aggiugniamo il burro fuso e mescoliamo bene.
A questo punto, aggiungiamo la farina poco alla volta e mescoliamo fino ad avere un panetto abbastanza elastico e leggermente idratato.
Noi abbiamo lasciato il panetto per 12/14 ore nel frigo, ma potete anche aspettare solo 4/5 ore.
Stendiamo bene l'impasto. Formiamo una forma allungata e con il burro, ammorbidito , lo spalmiamo sull'impasto per circa i 2/3.
A questo punto dobbiamo chiudere tipo piega l'impasto. Cominciamo dal lato sinistro, vedi foto, e portiamo la parte lasciata senza burro sulla parte dove c'è il burro lasciando 1/3 di parte scoperta. A destra, prendiamo la parte non coperta e la pieghiamo sulla primo piega appena fatta. Dobbiamo avere un qualcosa simile alla foto:
Avvolgiamo in una pellicola e mettiamo tutto nel frigo per almeno un'ora. Tirato fuori dal frigo stendiamo a forma allungando posizionando l'impasto con le pieghe sul lato superiore e inferiore
rispetto alla nostra posizione. Finita l'estensione dell'impasto dobbiamo rifare le pieghe come fatto in precedenza. avvolgere dalla pellicola e mettiamo in frigo per almeno un'ora. Questa operazione và fatta per altre due volte. A questo punto tiriamo fuori l'impasto dal frigo e stendiamo il tutto cercando di formare, con l'impasto, una forma rettangolae quanto più regolare. Con un tagliapizza formate dei triangoli
E partendo dalla parte più largo avvolgiamo a rotolino fino a formare dei piccoli cornetti.
Abbiamo lasciato crescere i nostri cornetti per circa 12 ore.
Spennelliamo con l'albume rimasto dall'uovo usato in precedenza.
Spolveriamo con dello zucchero di canna
A questo punto sono pronti per essere cotti in un forno statico a 210° per circa 5 minuti e poi a 160° /170° a 15 minuti o fino a quando non risultano dorati.
Buon appetito !!
Pagina Aggiornata al 25/04/2020
#temporealechannel
#pangocciole #miele #cioccolato #lievitomadre # latte #farina #oliodioliva #sale #dolci
#quellidellievitomadrea #food #foodblog
www.temporealechannel.com
#temporealechannel
#pangocciole #miele #cioccolato #lievitomadre # latte #farina #oliodioliva #sale #dolci
#quellidellievitomadrea #food #foodblog
Sponsorizzazione:
www.temporealechannel.com
#temporealechannel
#pane #farina #lievitomadre #mandorle #food #beer #foodporn #berraartigianle #cucina
#brioche #briocheknitting #briochedoree #briochestitch #briochefrenchtoast #briochecongelato #briochemaison #briocheperdue #briochebread #briochecoltuppo #briochefeuilletée #briochesiciliana #briocheallthethings #briochetressee #briochesrd #briocheauxpralines #briocheausucre #briochebutchy #briochevron #briochepasquier #briochenanterre #briochegirl #briochesalata #briochesthlm #briocheshawl #briochevegan #briocheburgerbuns #briochechocolat #briochesalcioccolato #briochessalate