Focaccia Barese al lievito madre
La ricetta tramandata dai più bravi panificatori d'italia della famosissima Focaccia Barese.
Con questa ricetta dell Focaccia Barese al lievito madre ci spostiamo in Puglia, più esattamente a Bari.
La focaccia prende il nome dalla città di origine, che poi, è diventata un prodotto culinario regionale di successo apprezzato dai pugliesi e dai turisti che recano nella regione.
Rispetto alla focaccia classica che conosciamo si parla di una focaccia con le patate.
La focaccia barese è un prodotto lievitato da forno diffusa specialmente nelle province di Bari, Barletta, Andria, Trani e Taranto dove la si può trovare generalmente nei panifici.
La letteratura vuole che nasca ad Altamura, come un'alternativa del tradizionale pane di grano duro, cotto sfruttando il calore iniziale forte del forno a legna, prima che questo si porti a temperatura ideale per cuocere il pane.
La ricetta presenta numerose varianti ma la versione classica è la focaccia Barese e si ottiene amalgamando semola rimacinata, patate lesse, sale, lievito e acqua così da ottenere un impasto piuttosto elastico, molle ma non appiccicoso, viene lasciato lievitare, steso in una teglia unta con molto olio extravergine d'oliva, quindi lasciato lievitare, condito con molto olio e cotto al forno.
Alcune varianti classiche sono la focaccia classica che prevede pomodori freschi e olive nere, la focaccia alle patate, che prevede il ricoprimento dell'intera superficie con le fette di patate e la focaccia bianca, condita con sale grosso e rosmarino.
Ma, come scritto prima, ci sono anche altre varianti, che in certo modo identificano una certa zona geografica della puglia , usando i peperoni, melanzane, cipolle o altre verdure.
Noi vi proponiamo la classica focaccia Barese.
Ingredienti:
300 gr farina tipo "0"
250 gr Semola rimacinata
350 ml acqua
150 gr lievito madre
150 gr di patate lesse
10 gr sale fino
15 ml olio EVO
Per condire
Q.B. Pomodorini
Q.B. Origano
Q.B. Sale Fino
Q.B. Olive Nere
Q.B Olio EVO
Lessare la patata, togliere la buccia e schiacciarla bene, cercate ti ottenere una crema morbida.
La patata è fondamentale per ottenere un impasto morbido e influisce molto sulla conservazione della focaccia.
Sciogliamo bene il lievito nell'acqua aggiungiamo la patata precedentemente schiacciata, la semola, la farina, il sale, l'olio extravergine, mescoliamo fino a quando non otteniamo un impasto morbido.
La realizzazione di un buon impasto è basilare per la riuscita di un'ottima focaccia pugliese, se vedete che è ancora troppo appiccicaticcia , aggiungete poco per volta altra farina rimacinata.
Lasciare quindi riposare per circa 4 ore la massa, o nel forno oppure coprendo con un telo se fà caldo.
Disponiamo l'impasto nella teglia unta in precedenza.
Stendiamo l'impasto nella teglia, usando i polpastrelli.
Farcire con pomodorini tagliati a metà e condire con olio, sale ed origano, quanto basta.
Scaldare il forno a 220°, inserire la teglia nel forno (non ventilato) e cuocere a 200° per circa 30 minuti.
Link Correlati:
Rispetto alla focaccia classica che conosciamo si parla di una focaccia con le patate.
La focaccia barese è un prodotto lievitato da forno diffusa specialmente nelle province di Bari, Barletta, Andria, Trani e Taranto dove la si può trovare generalmente nei panifici.
La letteratura vuole che nasca ad Altamura, come un'alternativa del tradizionale pane di grano duro, cotto sfruttando il calore iniziale forte del forno a legna, prima che questo si porti a temperatura ideale per cuocere il pane.
La ricetta presenta numerose varianti ma la versione classica è la focaccia Barese e si ottiene amalgamando semola rimacinata, patate lesse, sale, lievito e acqua così da ottenere un impasto piuttosto elastico, molle ma non appiccicoso, viene lasciato lievitare, steso in una teglia unta con molto olio extravergine d'oliva, quindi lasciato lievitare, condito con molto olio e cotto al forno.
Alcune varianti classiche sono la focaccia classica che prevede pomodori freschi e olive nere, la focaccia alle patate, che prevede il ricoprimento dell'intera superficie con le fette di patate e la focaccia bianca, condita con sale grosso e rosmarino.
Ma, come scritto prima, ci sono anche altre varianti, che in certo modo identificano una certa zona geografica della puglia , usando i peperoni, melanzane, cipolle o altre verdure.
Noi vi proponiamo la classica focaccia Barese.
Ingredienti:
300 gr farina tipo "0"
250 gr Semola rimacinata
350 ml acqua
150 gr lievito madre
150 gr di patate lesse
10 gr sale fino
15 ml olio EVO
Per condire
Q.B. Pomodorini
Q.B. Origano
Q.B. Sale Fino
Q.B. Olive Nere
Q.B Olio EVO
Lessare la patata, togliere la buccia e schiacciarla bene, cercate ti ottenere una crema morbida.
La patata è fondamentale per ottenere un impasto morbido e influisce molto sulla conservazione della focaccia.
Sciogliamo bene il lievito nell'acqua aggiungiamo la patata precedentemente schiacciata, la semola, la farina, il sale, l'olio extravergine, mescoliamo fino a quando non otteniamo un impasto morbido.
La realizzazione di un buon impasto è basilare per la riuscita di un'ottima focaccia pugliese, se vedete che è ancora troppo appiccicaticcia , aggiungete poco per volta altra farina rimacinata.
Lasciare quindi riposare per circa 4 ore la massa, o nel forno oppure coprendo con un telo se fà caldo.
Disponiamo l'impasto nella teglia unta in precedenza.
Stendiamo l'impasto nella teglia, usando i polpastrelli.
Farcire con pomodorini tagliati a metà e condire con olio, sale ed origano, quanto basta.
Scaldare il forno a 220°, inserire la teglia nel forno (non ventilato) e cuocere a 200° per circa 30 minuti.
Link Correlati:
Pagina Aggiornata al 25/04/2020
#temporealechannel
#pangocciole #miele #cioccolato #lievitomadre # latte #farina #oliodioliva #sale #dolci
#quellidellievitomadrea #food #foodblog
www.temporealechannel.com
#temporealechannel
#pangocciole #miele #cioccolato #lievitomadre # latte #farina #oliodioliva #sale #dolci
#quellidellievitomadrea #food #foodblog
Sponsorizzazione:
www.temporealechannel.com
#temporealechannel
#pane #farina #lievitomadre #mandorle #food #beer #foodporn #berraartigianle #cucina
#brioche #briocheknitting #briochedoree #briochestitch #briochefrenchtoast #briochecongelato #briochemaison #briocheperdue #briochebread #briochecoltuppo #briochefeuilletée #briochesiciliana #briocheallthethings #briochetressee #briochesrd #briocheauxpralines #briocheausucre #briochebutchy #briochevron #briochepasquier #briochenanterre #briochegirl #briochesalata #briochesthlm #briocheshawl #briochevegan #briocheburgerbuns #briochechocolat #briochesalcioccolato #briochessalate