Argomenti





Affligem Dai cavalieri ai Birrai


Questa è una birra che fonda le sue origini molto lontane. Si tratta di una birra D'abbazia Certificata, un titolo dato dalla Confèdèration Des brasseurs del belgio, e solo 22 birre nel mondo possono annoverare.


Il Birrificio
Siamo nel 1074, In Belgio, terre devastate da sanguinose battaglie.  L'odore acre del sangue e la cruenza dei combattimenti dovette far non poco riflettere sei cavalieri che giunti nella piccola cittadina di Affligem,  attualmente piccolo paesino a 20 km da Bruxelles, si spogliarono delle loro armature per indossare il saio e decisero di votare la propria esistenza al prossimo e ad uno stile di vita più  semplice e sereno. Così decisero di Costruire un'abazia proprio ad Affligem. Ancora oggi è possibile osservare lo stemma delle chiavi di San Pietro incrociate con la spada di san paolo, e leggere il motto "Felix Concordia", l'unione tra la tradizione cavalleresca con quella monacale ( simbolo è presente sulla bottiglia e i calici personalizzati).

Ci vollero circa 10 anni per completare l'abbazia. In quel tempo, bere l'acqua non era molto sicuro, quindi,  decisero di produrre una bevanda sicura, e incominciarono, tra le mura dell'abazia, promuovendo la dignità del lavoro, a produrre Birra.
I monaci producevano birra ed altri prodotti agricoli anche per finanziarsi economicamente.
Da allora, l'abbazia non ha mai smesso di produrre Birra. Col tempo, circa un secolo dopo, l'abbazia si arricchisce di altri monaci arrivando alla cifra di 200, ignari che da li a poco sarebbe arrivata, quella che gli storici chiamano "le guerre dei cento anni" e coinvolgerà anche il piccolo paese di Affligem.
Arriva la guerra di successione alla morte di Enrico I d'inghilterra, figlio di Guglielmo, e in una battaglia molto cruenta, l'abazia di Affligem viene distrutta. Faticosamente i monaci sopravvissuti la ricostruiscono ma nel 1580, la struttura viene di nuovo rasa al suolo. Ancora una volta i monaci, ricostruirono l'abazia. Tra momenti di decadenza e abbandono della struttura, il ricordo dell'abbazia e per quello che era e la famosa ricetta della loro birra, sopravvive fino al 1887 in cui due monaci ricostruiscono di nuovo l'abazia portandola ad antichi splendori compresa la ristrutturazione della sala per la produzione della birra.

Quello che non succede nella Prima guerra Mondiale invece si perpetua nella seconda Guerra Mondiale, in cui i bollitori di Rame dell'abbazia vengono rubati. Il duro colpo subito , sia in termini materiali che economici è duro. Per 15 anni circa non si produce più la birra. A questo Punto nel 1956 Padre Tobia dovette prendere una decisione importantissima. La ricetta della birra era scritta, un caso raro per quei periodi, dove le ricette venivano semplicemente tramandate da frate a frate, Padre Tobia decide di produrre la birra al di fuori dell'abazia facendola produrre ad un birrificio indipendente.
Questo gesto, ha permesso che la ricetta e la tradizione di questa birra arrivasse ai giorni nostri.
Oggi, l'abazia è ancora curata dai monaci che ne custodiscono la storia e la tradizione.

Il metodo tramandato è quello artigianale e tutte le birre prodotte dalla blonde, Brune e triple sono tutte birre ad alta fermentazione. Ancora oggi dopo l'imbottigliamento le bottiglie vengono lasciate a riposo per 14 giorni dopo l'aggiunta di zuccheri e lievito madre, mantenuto e tramandato nel birrificio dal 1950. Il microclima presente delle cantine completa l'opera.

I monaci tramandarono anche il tipo di bicchiere in cui versare la birra per gustare a pieno il gusto.

Oggi il birrificio è proprietà della Haineken International.

La Birra
Ma veniamo alla descrizione della nostra birra. E' una birra scura, Douple, da 6,8% vol. Schiuma leggera. Portando il calice al naso si percepiscono odori di chiodi di garofano e anice. Il gusto è morbido e caramellato e rilascia un retrogusto di luppolo e note di banana.


Articoli simili:

una bella storia chiamata bendiktiner

Birre belga in italia

Birre belga in italia seconda parte 

Boppel book media e weisse ambrata

Il tagliere di birra

Birrificio terza rima un progetto ben fatto

Pils mahrs brau

Krombacher vs konig ludwig parte-1

Krombacher vs konig ludwig parte-2

Fullers brewery ex griffin brewery

Weihenstephan il piu antico birrificio

St benoit ambree

Loburg lo champange delle birre

Gosser la birra austriaca

Dragon pale ale charles wells

Bejorne beer o la birra dellorso

Cisk la lager maltese

www.temporealechannel.com

#temporealechannel
#birra #deer #food #foodblog #birraartigianale
#lager

Popular Posts

Loburg, lo champagne delle birre

Gösser la Birra Austriaca

Cristal, pils Belga