Cisk la lager Maltese
Siamo andati a Malta , la piccola isola stato immersa nel mediterraneo centrale, per provare la Birra Cisk, un'icona nazionale Maltese, in particolare la ricetta storica della lager.
( in foto il porto lato Sliema -Valetta)
Fondata dal Marchese Scicluna, soprannominati "ic-cisk" perchè in questo periodo fecero la loro presenza gli "cheque", il progenitore degli assegni, e la Famiglia Scicluna furono i primi ad utilizzarli sull'isola e all'estero.
La famiglia Scicluna era in competizione con la Simonds Farsons Limited, a sua volta nata dalla fusione di alcuni birrai britannici e un'azienda del gas Locale a Malta. Il Marchese subito intuì l'idea di unire le forze per consolidare il mercato Maltese. Così nacque la Simonds Farsons Cisk ltd. oggi quotata in bora con il nome di Farsons.
Passa qualche anno, la birra Cisk prende mercato nell'isola e la produzione cresce. La forte presenza inglese amplifica i consumi. Nel 1950 hanno bisogno di ampliare la produzione ed aprono un nuovo birrificio. La prima struttura industriale in cemento armato dell'isola. Ci vollero quasi 500 operai per costruire la struttura.
Ormai la produzione e a pieno regime, nel 1980 la Cisk ottiene un importante riconoscimento Gold e Dual Championship per entrambe le categorie Lager e Best Overall al Brewex Competition.
Questo riconoscimento internazionale conferma la sua qualità e il suo sapore distintivo.
Ne seguiranno altri , anche in Australia e sarà organizzatore del primo Farsons Great Beer Festival.
Ormai il mondo conosce la Cisk e nel 1997 parte ufficialmente l'esportazione verso altri paesi. Per l'occasione sviluppa una nuova variante della Cisk Lager la variante premium, la Cisk esport premium lager beer.
L'italia, rappresenterà per Cisk export il principale mercato estero. Quindi in italia non è difficile trovare questa birra,la variante export. Noi siamo andati a Malta per bere la classica lager e alla spina.
L'originale Birra Cisk è una lager chiara a bassa fermentazione, dal colore dorato, equilibrata e dal carattere distintivo, molto beverina. L'aroma del luppolo e il piacevole retrogusto amarognolo l'hanno resa la scelta naturale per chi vuole dissetarsi e per quelle persone che desiderano assaporare la birra originale rimasta fedele alla ricetta creata nel 1929.
Articoli simili:
una bella storia chiamata bendiktiner
Birre belga in italia
Birre belga in italia seconda parte
Boppel book media e weisse ambrata
Il tagliere di birra
Birrificio terza rima un progetto ben fatto
Pils mahrs brau
Krombacher vs konig ludwig parte-1
Krombacher vs konig ludwig parte-2
Fullers brewery ex griffin brewery
Weihenstephan il piu antico birrificio
St benoit ambree
Loburg lo champange delle birre
Gosser la birra austriaca
Dragon pale ale charles wells
Bejorne beer o la birra dellorso
www.temporealechannel.com
#temporealechannel
#birra #deer #food #foodblog #birraartigianale
#lager