Argomenti





la spillatura Belga-Olandese

Prestate molto attenzione alla spillatura ragazzi!

La qualità della birra, sta anche nella spillatura; una birra può piacere o meno, ma se spillata bene, il suo gusto può cambiare radicalmente.
 Facciamo seguito ad un post scritto in precedenza per raccontarvi la "storia" delle varietà di modi di spillare.

 Partiamo con la spillatura Belga-Olandese colpo con trasbordo e taglio della schiuma:

 1. Collocare il bicchiere a 45 gradi e raddrizzarlo a mano a mano che si riempie.

 2. Lasciare strabordare la schiuma e chiudere la spina rimuovendo il bicchiere dal suo raggio d’azione (se lo si lascia sotto si corre il rischio che la spina goccioli e rovini la consistenza della schiuma).

3. Squarciare la schiuma con il gobelet (la spatolina), tenuto a 45 gradi rispetto al bicchiere, per rendere la schiuma compatta e densa tramite la rimozione delle bolle più voluminose (che in caso contrario esploderebbero facendo smontare la schiuma).

4. Prima di servire immergere il bicchiere in acqua per pulirne le pareti esterne.  

Articoli simili:

Birre belga in italia

Birre belga in italia seconda parte 

Boppel book media e weisse ambrata

Il tagliere di birra

Birrificio terza rima un progetto ben fatto

Pils mahrs brau

Krombacher vs konig ludwig parte-1

Krombacher vs konig ludwig parte-2

Fullers brewery ex griffin brewery

Weihenstephan il piu antico birrificio

St benoit ambree

Loburg lo champange delle birre

Gosser la birra austriaca

Dragon pale ale charles wells

Bejorne beer o la birra dellorso

Popular Posts

Loburg, lo champagne delle birre

Gösser la Birra Austriaca

Cristal, pils Belga