Post

Argomenti





La Notte del Barone a Torchiara (Sa)

Immagine
Per il terzo anno consecutivo, Torchiara si prepara a scuotere le antiche mura con la Notte del Barone! Pare che il Barone, stanco degli schiamazzi notturni, scese un tempo sul balcone per zittire il baccano, ma invece di silenzio, ottenne una festa annuale in suo 'onore'. Proprio davanti al maestoso palazzo baronale De Conciliis, costruito nel Cinquecento dalla famiglia baronale che dominava il borgo, la festa prende vita. Artisti da strada, leccornie locali e vini prelibati animano l'evento, trasformando la serata in un carosello di colori e sapori. Torchiara, il nostro piccolo comune salernitano, il cui nome risuona dell'antica gloria di 'Turris Clara' (l'illustre tra le torri), si fa teatro di una giostra festosa e chiassosa che non risparmierebbe nemmeno il povero Barone se decidesse di affacciarsi di nuovo! Sul fronte organizzativo, un applauso per l'idea brillante di trasformare la piazza in un circo a cielo aperto, un vero spetta...

Mulini ad acqua a San mango C.to (Sa)

Immagine
La Via dei Mulini San Mango Cilento, una pittoresca frazione nel comune di Sessa Cilento, sorge nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Questo territorio, intriso di storia, tradizione e sapori autentici, è anche conosciuto come "il paese delle fresche sorgenti". Le radici di San Mango Cilento affondano in un passato ancor più remoto di quanto documentino le carte storiche. Risale al 994 d.C. il primo documento in cui i Principi di Salerno confermarono a Giovanni e Guaimario, del monastero di San Mango, possedimenti e diritti, tracciando le prime tracce di una storia millenaria. Nel corso dei secoli, il borgo si è espanso lungo le pendici settentrionali del Monte Stella, dando vita a molteplici mulini, tra cui quello che si appresta a essere esplorato. La Valle dei Mulini ad acqua, un esemplare affascinante di tecnologia rurale, ne è la testimonianza tangibile. Seguendo le rive del torrente Sorrentino, è stato tracciato un percorso: la Via dell'Acq...

Sagra dello Friunzolo a San Mango C.To (Sa)

Immagine
Ci troviamo a San Mango C.to una piccolissima frazione del comune di Sessa C.to in provincia di Salerno. Siamo nel pieno Cilento. San Mango , insieme al Comune Sessa si trovano nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Ogni anno, in questa piccolissima frazione di 600 anime, si svolge la sagra dello sfriunzolo. Lo sfriunzolo è un piatto tipico della zona, si cucina con una "papaccella" agrodolce che si produce nella zona e piccoli pezzi di carne di maiale. Signori, lo Friunzolo è servito. Giudizio: E' una sagra dove si viene solo per mangiare, come sempre, critichiamo l'uso incredibile del monouso, bisogna puntare sui piatti di terracotta, tradizionalmente prodotta in questa zona. Lo sfriunzolo buonissimo risulta un po' secco, ma dipende dai gusti. link correlati: http://www.temporealechannel.com/2018/08/il-canto-dei-sanfedisti-la-carmagnola_14.html http://www.temporealechannel.com/2018/08/vatolla-la-festa-della-cipolla.html http:...

Tramonto ...

Immagine
Dopo una lunghissima giornata di pioggia, la natura si esibisce in uno spettacolare tramonto, noi non potevamo che fotografarlo. Tre Fasi del tramonto, e come al cinema, ci sediamo al tavolino di un bar chiediamo una birra gelata e ci godiamo lo spettacolo.  Campania: Arte,musica,storia e dintorni Museo Mann di Napoli Mongolfiere e Vincenzo Lunardi alla Reggia di Caserta Punta Licosa Castellabate (Sa) Paestum 2018 Panorami da torregaveta Tramonto baia di Trentova Agropoli (Sa) Acropoli di Cuma  www.temporealechannel.com #temporealechannel #fotografia #photo #arte #musica #eventi #campania #Napoli #Caserta #Avellino #Salerno

Birre Belga in italia ... seconda parte

Immagine
In questo articolo, ci immergiamo nella straordinaria esperienza gustativa della Charles Quint Rossa. Abbiamo già dato un'occhiata alla sua controparte bionda in un articolo precedente (se non lo avete ancora letto, vi consiglio di farlo), ma ora è il momento di esplorare le caratteristiche uniche di questa birra e scoprire un po' di storia sul birrificio. Le due birre, Charles Quint Blonde e Charles Quint Rouge, conosciute come le "birre dell'imperatore", sono prodotte con passione dalla Brouwerii Haacht Brasserie. E sì, sembrano proprio birre fatte su misura per un imperatore, ma non vi preoccupate, anche noi comuni mortali possiamo godere di questo regale nettare. E se volete saperne di più, continuate a leggere e scoprite cosa rende queste birre così speciali. La Brouwerij TLa storia della Brouwerij Haacht è un vero e proprio viaggio nel tempo, con un tocco di lattiero-caseario e una buona dose di birra. Tutto è iniziato tra il 1893 e il 1898, quando la ...

Il canto dei Sanfedisti "la carmagnola"

Immagine
La Carmagnola, nota anche come "La Carmagnole" in francese, è il ritmo che faceva ballare Napoli quando i francesi vi facevano visita durante la moda rivoluzionaria. Ma perché proprio la Carmagnola? Beh, sembra che sia colpa dei canapai. Sì, quei geni della canapa che facevano le valigie quando arrivavano i Savoia, decidendo di portare con sé non solo il loro amore per la fibra naturale, ma anche il look (berretto e giubba tipici) e i passi di danza. I rivoluzionari francesi, sempre in cerca di stile, abbracciarono la Carmagnola come se fosse l'ultima moda parigina. Indossarono la giubba e il berretto con orgoglio, accompagnandoli con canti popolari adattati ai tempi turbolenti e balli scatenati. Il tutto si trasformò a seconda dell'umore e degli eventi, come un guardaroba politico-musicale che si adatta a ogni occasione. Il canto si diffuse in diverse versioni, a seconda dell'ispirazione del momento. Nel nostro video, abbiamo scelto la versione napoletana, che ha...

Vatolla la Festa della cipolla

Immagine
Siamo a Vatolla  frazione di Perdifumo in provincia di Salerno in pieno Cilento. Questa Frazione è già nota per aver ospitato tra il 1689 ed il 1695 il filosofo Napoletano Gianbattista Vico. Soggiornò presso il Palazzo De Vargas o "Castello" come viene chiamato. Oggi il Palazzo è sede del museo Vichiano  e della fondazione G.B. Vico. Questa frazione è anche nota per essere circondata da coltivazione della Cipolla di Vatolla, coltivazione che rientra nelle biodiversità Cilentana. Ogni anno si celebra la festa della Cipolla, grazie anche alla Fondazione G.B.Vico, questa manifestazione ha avuto anche una valenza nazionale di rilievo : La particolarità di questa cipolla consiste nell'essere molto dolce, e si presta molto bene nei menù acro-dolci. Le sue numerose proprietà la rendono un elemento importante nell'alimentazione quotidiano. Giudizio: Ben organizzata, la ricetta dei buoni funziona bene, qualche pietanza la si doveva piu' personalizzare, vedi i ravio...

Notturne nel cilento ...

Immagine
In questo post, mostriamo tre foto notturne di due cittadine del cilento: Santa Maria di Castellabate e Agropoli. Gli scatti sono stati effettuati con uno smatphone acon impostazioni pro. Spiaggia con vista del palazzo Perrotti e la torre Pagliarola Centro antico Agropoli, ben visibile la Chiesa della Madonna di costantinopoli, si intravede anche la porta antica della città. Vista porto di Agropoli, dalla terrazza antistante la chiesa della Madonna di Costantinopoli #temporealechannel #photo #photos #pic #pics #picture #pictures #snapshot #art #beautiful #instagood #picoftheday #photooftheday #color #all_shots #exposure #composition #focus #capture #moment

Friends in the kitchen Episodio 3: il brigante birreria

Immagine
La troupe di Friends in the Kitchen si sposta a campobasso presso la birreria "Il Brigante". Un progetto imprenditoriale è quello di far mangiare e bere birra prodotta solo nel Molise. Hanno contattato un birrificio poco lontano dal locale e preso contatti con i numerosissimo allevatori e coltivatori del Molise. Un allevatore è anche il proprietario dell'attività. Al "Il Brigante" si rivisitano in chiave molisana, i piatti moderni e si ripropongono i piatti della tradizione contadina locale. Come Tempo Reale Channel bussines, siamo stati chiamati per curare lo Strategy e consulting bussines , Technology e Digital Operations. Abbiamo accettato subito, perchè vediamo, in questa formula imprenditoriale, un'ottima idea commerciale è lo spirito, valorizzazione del territorio e prodotti a km0,  si avvicina molto alle nostre idee di imprenditoria sostenibile. La nostra formula è sempre la stessa: Niente anticipo e costi fissi. di seguito alcune immagini d...

Movida ad Agropoli.

Immagine
Nella piccola piazzetta di Agropoli, quasi a ridosso del "porticciuolo", si respira aria di movida . Tanta musica e piccoli banchetti bar, si spostano sui marciapiedi, e "artisti di strada", barman , creano i loro cocktail. Due scatti che trasmettono l'atmosfera della serata. Queste foto sono state scattate con uno smartphone ad alta risoluzione e leggermente modificate. Nella  piazza ci sono luci gialle. Negli scatti sono presenti due tipologie di banchetti.Il primo è proprio un bancone, il secondo è un "pulpito" con attaccato dei porta bottiglie. Al centro un secchio di ghiaccio. Www.temporealechannel.com #temporealechannel #movidas #movidabeach #movidaromana #movidalatina #movida#movidaloungebar #movidaclub #movidaenergiasolar #movidalounge #cocktail #musica #fotografia #viaggi #arte #food #campania #cilento #photo #photos #pic #pics #picture #pictures #snapshot #art #beautiful #instagood #picoftheday #photooftheday #color #all_sho...

Popular Posts

Cristal, pils Belga

Loburg, lo champagne delle birre

Gösser la Birra Austriaca