Questa volta, per parlare di birra, ci spostiamo in Austria. Chi l'avrebbe mai detto che nella piccola nazione europea gliAustriaci sarebbero i maggiori consumatori di Birra !! Esattamente siamo a Leoben ( una piccola cittadina industriale, famosa per aver ospitato le delegazioni Francesi e Austriache per la firma dell'armistizio tra le parti conseguente poi alla firma definitiva del trattato di Campo Formio), nell'alta Stiria o com'era conosciuta, Ducato di Stiria, localizzata nella parte meridionale del'Austria. Fece Parte dell'impero Austro Ungarico fino al 1918. Ma ritorniamo alla Birra, Gösser e nella piccola cittadina di Leoben. Nel Medioevo, era già conosciuta come la birra prodotta nell'abazia di Göss in Stiria, ne abbiamo certezza grazie alla documentazione che il mastro birraio rilasciava e i primi documenti datavano 1459. Dopo la dissoluzione del Monastero nel corso delle riforme di Giuseppe II, ricordato come "Sovrano Illuminato&
Le birre belghe sono fra le più varie e numerose del mondo. Tra le varie tipologie sono molto popolari le pilsener, le ale belghe e le particolari lambic. Troviamo anche le lager, non troppo diffuse, ma che sono riuscite a trovare un loro mercato, ed è il caso della Loburg. Nasce a Louvain in Belgio, è il capoluogo della provincia del Bragante Fiammingo in Belgio a 25 Km da Bruxelles. Come detto nel titolo, questa birra viene definita lo champagne delle birre, perchè è l'unica con il perlage così particolare. Fa parte della tipologia delle Lager ed è una Premium dal gusto delicato e raffinato. si tratta infatti di una birra a bassa fermentazione, leggermente più alcolica rispetto alla sua categoria, che presenta un tasso alcolico pari a 5,2%. Prodotta ancora oggi con il luppolo più nobile d'Europa, il Fiore di Saaz ( Tipico luppolo d'aroma della Repubblica Ceca. Indiscusso re delle Pilsner, è l'unico luppolo utilizzato nella Pilsner più famosa al mondo: la Pil
Festival delle Mongolfiere dal 29 Settembre al 07 ottobre 2018 Inizia l'estate, e con questo primo post, iniziamo a segnalarvi gli eventi, che secondo noi, vale la pena non perdere. Partiamo dalla fine, ma, volevamo farvi vedere le spettacolari immagini scattate l'anno scorso e raggruppate in questo nuovo format video, in pillole, che TempoRealeChannel stà promuovendo. Dal 29 settembre al 7 ottobre ritorna il raduno di “Festival delle Mongolfiere“, il più grande evento aerostatico del Sud Italia, con mongolfiere provenienti da tutta Europa. Un’occasione poter vedere le mongolfiere da vicino ed assistere agli spettacolari decolli ai piedi dell’Area Archeologica di Paestum , ma non solo. I più temerari, biglietto a pagamento, infatti, avranno l’occasione di poter ammirare, in volo, la costa ad Ovest e l’Appennino ad Est; nelle giornate più limpide è possibile scorgere addirittura l’isola di Capri. Da non perdere! Il Video Festival delle Mongolfiere Galle