Le birre belghe sono il vero balletto di stili nel mondo della birra. Tra le ballerine più applaudite ci sono le pilsener, le ale belghe e le lambic, che mettono in scena un'esplosione di sapori. Poi c'è il gruppo delle lager, un po' come quei ballerini di talento che sono un po' sottovalutati ma che riescono sempre a conquistare il loro spazio sul palcoscenico. In questo esclusivo club danzante, la Loburg è la vera regina, nata a Louvain, il capoluogo della provincia del Bragante Fiammingo in Belgio. A soli 25 km da Bruxelles, questa birra ha dimostrato di sapersi fare notare. Chiamata affettuosamente lo "champagne delle birre", la Loburg ha quel perlage che la distingue. È la diva delle Lager, una Premium dal gusto più raffinato di una cena a lume di candela. Con la sua fermentazione bassa e un tocco di alcolicità (5,2%), questa birra è come un'elegante pirouette nel mondo delle bevande. La sua presenza in pista è sicuramente un evento da non perder...
Questa birra è come il fratellino minore nel mondo delle birre. Ma attenzione, anche lui ha una storia da raccontare, un po' come quel parente che non vedi spesso ma che quando fa capolino, fa sempre parlare di sé. Benvenuti nella saga di Cristal, la birra con le lezioni di vita. Oggi, la Cristal è la regina prodotta dalla birreria "Brasseries Alken-Meas SA," che è sorta come un'avventura belga degli anni '80, quando le spalline erano grandi e le birre ancora più grandi. Questa fusione epica ha coinvolto le birrerie Maes e Cristal Alken, come se due supereroi decidessero di unire le forze per salvare il mondo dalla sete. La storia di questi due birrifici è iniziata nel lontano 1880, quando i birrai facevano concorrenza tra loro a distanza di soli 100 km. Un po' come due vicini che cercano di superarsi a vicenda con il prato più verde. Chissà, forse all'epoca discutevano su chi avesse la migliore ricetta segreta. Quindi, anche se potremmo chiamarla ...
Questa volta, per immergerci nel mondo della birra, facciamo un salto in Austria. E chi l'avrebbe detto che gli austriaci, nella loro piccola nazione europea, sono i campioni indiscussi del boccale? Ma sì, proprio loro! Ci troviamo a Leoben, una cittadina industriale che ha ospitato delegazioni francesi e austriache per la firma dell'armistizio (un vero colpo di scena, considerando che il nostro soggetto principale è la birra) e che si trova nell'alta Stiria, o come era conosciuta una volta, il Ducato di Stiria, situata nella parte meridionale dell'Austria. Questo luogo faceva parte dell'Impero Austro-Ungarico fino al 1918, ma ora torniamo alla birra e a Gösser, nella piccola Leoben. Nel Medioevo, questa birra era già famosa come il prodotto dell'abazia di Göss in Stiria, grazie ai documenti che il mastro birraio rilasciava. La birra di Göss risale addirittura al 1459, il che la rende più antica di molti di noi! Dopo la dissoluzione del monastero durante le r...