Post

Argomenti

Pane di Altamura con il lievito madre

Immagine
Siamo in Puglia, precisamente ad Altamura in provincia di Bari. Secondo noi nella culla della panificazione Italiana dove si panifica il famosissimo pane di Altamura, ottenuto dall'impiego di semole rimacinate di varietà di grano duro ottenuto dalla coltivazione nei territori della Murgia. Ha avuto anche un riconoscimento molto importante nel 2003 conquistando la denominazione di Origine Protetta.. Viene cotto  nei tradizionali forno a legna, il pane di Altamura di contraddistingue per il gusto marcato e la sua fragranza.  L'esterno croccante e la mollica molto morbida e di colore giallo paglierino. Il pane di Altamura si presenta in due forme estetiche diverse entrambe legate alla tradizione: - cappidde de prèvete (a cappello di prete), ricorda la forma di un copricapo clericale ed la pagnotta di pane si presenta più bassa e tondeggiante; - u sckuanète (accavallato), per formare la pagnotta è più elaborata e si presenta alta. Il pane di Altamura è partico

Ensemble Barocco

Immagine
Rubrica dedicata all'’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, Troverete tutte le notizie, curiosità, video dei concerti e  il calendario degli eventi  . L'Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli,  riunisce un gruppo di professionisti, già impegnati da diverso tempo sia in attività concertistiche che di ricerca e promozione culturale, con lo scopo dell’approfondimento della ricerca in ambito musicale, storico, artistico e culturale e la sua più ampia diffusione e divulgazione sul territorio nazionale ed estero. L’Accademia Reale intende, infatti, promuovere, rivalutare e diffondere la conoscenza e la pratica filologica dell’interpretazione musicale e delle attività artistiche e culturali, intese anche come mezzo di crescita sociale, culturale e diffusione della Bellezza. L’Accademia Reale promuove un centro studi dedicato. Il comitato scientifico dell’Associazione, infatti, ha dato vita ad un gruppo di ricerca storico-musicologico i

Focaccia Barese al lievito madre

Immagine
La ricetta tramandata dai più bravi panificatori d'italia della famosissima Focaccia Barese.  Con questa ricetta dell Focaccia Barese al lievito madre ci spostiamo in Puglia, più esattamente a Bari.  La focaccia prende il nome dalla città di origine, che poi, è diventata un prodotto culinario regionale di successo  apprezzato dai pugliesi e dai turisti che recano nella regione. Rispetto alla focaccia classica che conosciamo si parla di una focaccia con le patate. La focaccia barese è un prodotto lievitato da forno diffusa specialmente nelle province di Bari, Barletta, Andria, Trani e Taranto dove la si può trovare generalmente nei panifici. La letteratura vuole che nasca ad Altamura, come un'alternativa del tradizionale pane di grano duro, cotto sfruttando il calore iniziale forte del forno a legna, prima che questo si porti a temperatura ideale per cuocere il pane. La ricetta presenta numerose varianti ma la versione classica è la focaccia Barese e si ottiene

Guadagnare online: piccoli guadagni con i faucet

Immagine
Guadagnare piccole cifre attraverso internet non è stato mai così facile. Internet mette a disposizione numerosi strumenti per guadagnare stando a casa ed utilizzando o un pc o uno smartphone di recente tecnologia. Vediamo come si può Guadagnare online, piccoli guadagni, con i faucet. Sono siti che permettono di guadagnare piccole cifre semplicemente usando i nostri device. La parola faucet letteralmente in inglese significa rubinetto. Iscrivendosi  su i siti web denominati tali e compiendo una semplice operazione richiesta, si ottengono in cambio piccole quantità di criptomoneta. A secondo del faucet e sito web, l'utente, dopo una registrazione che di solito è gratuita e semplicemente chiedono una e-mail,  ottiene un quantitativo di criptomoneta una volta ogni tot minuti che di solito sono ogni 5 minuti, 15 minuti o ad ogni ora. Ci sono anche faucet  più sofisticati che chiedono delle azioni più complesse e di conseguenza, si guadagnano più criptomonete o frazioni di esse

In viaggio per le Marche : Giorno 4/4

Immagine
Marche Tour, Giorno 4:  Esanatoglia;  Matelica;  Camerino;  Lago di Fiastra;  Chiesa di San Giusto in San Maroto a Pievebovigliana. 1) oggi si torna a Roma. Qualcosa, forse qualche acaro, durante la notte mi ha punto ad una caviglia. Purtroppo,non riesco a beccare il proprietario per dirglielo. Fatto il passaggio all'ora solare, si parte per Esanatoglia, del circuito dei borghi piú belli d'Italia. C'è parecchia nebbia che lungo la strada si dirada. Facciamo una prima deviazione per l'eremo di San Cataldo. Una salita ripida, sterrata in cima, conduce a questa chiesetta medievale aggrapata ad uno sperone roccioso che domina Esanaroglia. Bella la veduta sul borgo e magico il panorama perché la nebbia copre le valli lasciando scoperte le cime dei monti e dei colli che sembrano cosí galleggiare. Scendiamo al borgo. Lo percorriamo fino alla cattedrale di Santa Anatolia, piú volte rimaneggiata, che ha la particolaritá di una lapide romana incastonata sulla parete del cam

In viaggio per le Marche : Giorno 3/4

Immagine
Marche Tour Giorno 3:  Urbisaglia; Montappone; Abbazia di Chiaravalle di Fiastra;  Tolentino. 1)ci svegliamo tardi, giusto in tempo per non saltare la colazione e parlare col proprietario che ci racconta di essere un viaggiatore che gira col Volkswagen hippie. Parliamo di Napoli, si lamenta dell'organizzazione,che la cittá potrebbe vivere solo di turismo. Non condivido ma vabbè. Insomma ha trovato Ercolano chiusa alle 15. Ci da peró una dritta. A Montappone(Fm), c'è il museo del cappello. Musica per le orecchie di chi proviene da una famiglia di cappellai come Margherita. E ora consigli per gli acquisti: A Napoli in via San Pasquale c'è uno dei pochi a negozi storici rimasti specializzati in cappelli: Il Cappellaio dove potete trovare cappelli di tutti I tipi e le marche. Fine pubblicitá. Devo cambiare itinerario. Escludo a malincuore San Ginesio per inserire Montappone. Partiamo per Tolentino per visitarne la Cattedrale di San Nicola con il belliss

Popular Posts

Loburg, lo champagne delle birre

Gösser la Birra Austriaca

La zucca di Halloween